01 Mar Siti archeologici Calabria dintorni di Cariati
La Calabria e la magna Grecia
La vacanza in Calabria è qualcosa di più del mare, del sole, del relax. Alcuni dei siti archeologici più suggestivi e importanti della Magna Grecia distano poche decine di chilometri da LA CORTE DEI GRECI Resort & Spa. Scegliere una giornata per visitarli è qualcosa di impagabile.
Il Mar Ionio fu definito “il mare purpureo di Omero” e da questo mare giunsero in Calabria i Greci, nell’VIII secolo a.C., a porre le basi della civiltà Mediterranea. Furono i Greci a dare a questa punta della penisola il nome di “Italia” che poi si estese a tutto il paese.
I Greci hanno da sempre vissuto sul mare e del mare, e la storia della Grecia non si spiega senza una continua connessione con genti vicine e lontane.
La colonizzazione Greca dell’Italia meridionale nasceva dal bisogno di materia prima e dalla possibilità di scambiare tessuti ed oggetti d’arte.
Ancora oggi in Calabria, ci sono vecchie colonie greche la cui popolazione parla il greco-albanese, pratica la religione greco-ortodossa e indossa abiti ispirati all’Antica Grecia.
La vecchia Cariati sorgeva dove oggi sorge il complesso turistico LA CORTE DEI GRECI detta anche piana dei Greci. Numerosi e inestimabili sono i segni di quell’antica e sapiente civiltà lasciati sul territorio calabrese.

Il Parco Archeologico di Sibari
A circa un’ora di auto dalla CORTE DEI GRECI Resort & Spa, si trova il rinomato e suggestivo sito archeologico di Sibari dove è possibile camminare tra i resti di tre antiche città greche e romane sovrapposte, la più antica delle quali risale all’VIII secolo a.C.

Crotone, nel cuore della Magna Grecia
Crotone antica colonia della Magna Grecia, si adagia sulle coste del mar Ionio. Tanti i luoghi da visitare: “Capocolonna”, con i resti della scuola di Pitagora e il tesoro di Itara Lacinia, il “Duomo”, il Museo archeologico.