Artigianato locale in Calabria

La vicinanza al mare ha favorito l’attività dei mastri d’ascia, oggi rappresentati da un solo cantiere in cui sono realizzate barche da pesca e da diporto.
Un tempo era fiorente l’attività dei cretai; rinomati erano i vucali, boccali che venivano utilizzati per l’acqua o per il vino come pure le coperte e i tappeti che le abili mani femminili tessevano sui telai a mano; ricami e decori dai colori vivaci, suggeriti dai colori dai cromatismi del paesaggio circostante andavano a rallegrare preziosi pezzi del corredo nuziale.

Di grande valore economico, la pesca che si effettua con una numerosa flottiglia di pescherecci; di grande valore gastronomico il pesce, che rifornisce buona parte del mercato ittico del circondario.